Made in Italy
"Alcuni oggetti sono particolari
Servizio all'americana in puro lino di fiandra con motivo a righe operato a jacquard e rifinito con bordo unito a giorno.
Realizzato da "Carnica Arte Tessile", il set americano Irlanda rappresenta una fresca fantasia a righe e dai colori delicati che ti accompagna alla scoperta di un'antica tradizione artigianale friulana, sapientemente rivista in chiave moderna.
L'offerta è composta da una tovaglietta (35x52) e un tovagliolo (35x35).
Scopri gli altri articoli della selezione Carnica Arte Tessile.
Materiale | Lino di fiandra |
---|---|
Larghezza | 35 cm |
Lunghezza | 52 cm |
Collezione | CA_Irlanda |
Il prezzo indicato è comprensivo di IVA.
Il tessuto di questo articolo non ha subito alcun trattamento di finissaggio o candeggio; pertanto, per la buona conservazione e manutenzione del capo, è necessario effettuare il primo lavaggio a mano in acqua fredda, previo prolungato ammollo. I successivi lavaggi vanno effettuati con acqua non superiore ai 40° e, se in lavatrice, con un programma per "capi delicati". Utilizzare preferibilmente detersivi neutri.
Stirare il tessuto ancora umido e con il ferro da stiro caldo.
Indicativamente, i tessuti in puro lino sono soggetti ad un restringimento del 4-6%.
La Carnia è un ambito alpino che si trova nel cuore del Friuli Venezia-Giulia, ai margini orientali delle dolomiti tra la pianura friulana e la vicina Austria.
La Carnia è un territorio che non ti aspetti: paesaggi naturali e ancora selvaggi, grande ospitalità non ancora contaminata dal turismo di massa, ricchezze artigianali (produzione tessile e lavorazione del legno) e piatti tipici da provare, con formaggi, insaccati (come il prosciutto di Sauris) ed altre specialità che ricordano le antiche origini germaniche di molte contrade locali.
Se si esclude Tolmezzo, che è il centro urbano principale, tutti gli altri borghi sono di piccole dimensioni e conservano l'atmosfera di altri tempi proiettandosi, però, verso una modernità che sa conservare le tradizioni dei luoghi e aspetta solo di essere scoperta.
L'arte del tessere in Carnia ha origini molto antiche, ma si è particolarmente radicata nel periodo che va dai primi del '700 alla fine dell'800 quando in ogni casa era in funzione almeno un telaio.
Un grande impulso a questa attività si deve al talento e alla capacità imprenditoriale di Jacopo Linussio (1691-1748) che, in pochi anni, creò un complesso manufatturiero che occupava oltre trentamila addetti: allora, la tessitura di Jacopo Linussio era ritenuta la più grande d'Europa e, sostenuta dalla Repubblica di Venezia, esportava i suoi manufatti fino in Asia e America.
Dopo un periodo di dismissione, l’attività è stata riportata alla luce negli anni ‘50 sotto la guida di Tomasina da Ponte Tonon che nel 1964 ha fondato la Tessitura Carnica, oggi Carnica Arte Tessile.